Ne abbiamo già parlato il mese scorso, ne ridiamo oggi nuovamente notizia. Si tratta di un incontro pubblico che si svolgerà il 9 luglio, a pochi chilometri da Firenze, per la precisione nel comune di Reggello. Il tema è quello, davvero attuale, dell’ecoteologia, vale a dire una riflessione che vuole tenere insieme sia la questione ecologica con la sua emergenza, sia la questione religiosa con l’urgenza di un suo radicale rinnovamento. Non è un convegno per addetti ai lavori: poiché si parla di cose vive, i temi interessano tutti e pertanto gli interventi dei quattro relatori si propongono di offrire elementi per facilitare un confronto e una discussione fra tutti i presenti.
A seguire il programma dell’iniziativa (cliccando sulle immagini si possono leggere ulteriori informazioni):
Titolo: Destino di distruzione o possibilità di cambiamento? Ecoteologia per il XXI secolo
Dove: presso Casa Cares (centro valdese), a Reggello (vicino a Firenze).
Quando: sabato 9 luglio, mattino e pomeriggio.
Interventi:
Letizia Tomassone (Focacce per la regina dei cieli. Donne e arti)
Federico Battistutta (Teologia della liberazione animale)
Herbert Anders (Biodiversità e proprietà intellettuale)
Samuele Grassi (Un’ecologia queer per il terzo millennio)
Note: Per chi lo desidera c’è possibilità di pernottare e/o di pranzare a Casa Cares (tel. 055.8652001)
Contatti: [email protected]