Il linguaggio dimenticato è il titolo di un saggio di Erich Fromm, apparso negli anni Cinquanta, in cui lo studioso tedesco (e naturalizzato americano), esamina la dimensione del sogno, del mito e della fiaba. Con il medesimo titolo prende avvio sabato prossimo, a Piacenza, presso la Biblioteca “Passerini Landi”, una serie di iniziative che si concluderanno il 22 novembre. Pittura, arte-terapia, fiaba, psicologia del profondo e formazione della persona sono alcuni degli ambiti che verranno toccati e approfonditi attraverso varie proposte. Di seguito riportiamo in forma sintetica il programma. Andando al link della biblioteca si possono recuperare informazioni più dettagliate.
sabato 18 ottobre, ore 17: Leader di sé in un mondo alla rovescia, incontro a cura di Mauro Scardovelli.
sabato 25 ottobre, ore 17: Omaggio a C.G. Jung, incontro a cura di Federico Battistutta.
sabato 8 novembre, ore 17: Suoni, gesti, forme, colori all’origine della narrazione, incontro a cura di Giulia Cremaschi Trovesi.
sabato 15 novembre, ore 17: Le fiabe non raccontano favole, incontro a cura di Silvano Petrosino, Enrico Garlaschelli e Matteo Bergamaschi.
Inoltre, dal 18 ottobre al 22 novembre sono allestite due mostre:
– La ragazza mela, una fiaba dipinta, mostra di pitture di carta di Silvia Papi.
– Un giorno sarai grande abbastanza per ricominciare a leggere le fiabe, mostra antologica di illustrazione per fiabe, a cura della Biblioteca ragazzi “Giana Anguissola”.
Infine, sabato 22 novembre, ore 16: Vedere, ascoltare, raccontare, laboratorio artistico per bambini dai 5 ai 10 anni, condotto da Silvia Papi.
Per info: 0523.492410 E-mail: [email protected]
Comments (0) »